SENZA SAPERLO ERI FELICE

Dedicato a Nicole V. (nome quasi di fantasia)

Risultati immagini per montechiaro in bianco e nero

Pomeriggi interi sedute sul muretto a parlare, serate trascorse a camminare nelle strade buie intorno al paese, quelle dimenticate, quelle di periferia dove quasi nessun altro passava. Discussioni infinite, confidenze, attese. Risate colpevoli o complici, l’allegria, lo sconforto, la paura.

Diciassette anni, più o meno: la forma soltanto apparente, la materia ancora quella dei sogni. I problemi, grandissimi: il padre che non lasciava uscire, il ragazzo  – l’unico, il solo – che preferiva quell’altra. L’interrogazione andata male, il timore reverenziale per i professori…

Pomeriggi interi a progettare la domenica successiva: dove andare cosa fare quale abito indossare. Interi pomeriggi a ricordare la domenica appena passata.

Senza saperlo eri felice: la vita non era ancora cominciata.

Diciassette anni, più o meno: i primi amori, le scoperte; una forma soltanto apparente cambiata poi innumerevoli volte; la materia, sempre quella dei sogni. La vita, dopo, sarebbe cominciata.

E la festa più bella era Pasquetta: la ricerca del prato dove fare il merendino, comprare quintali di pane, tre mezze dozzine di uova sode fanno poi diciotto: non è molto, prepariamone ancora… Le colombe, le uova di cioccolato: – Meglio ne porti ancora una pure io, non vorrei mancassero!

I panini con il salame, quelli con la frittata, le tovaglie e i tovaglioli. Le formiche che correvano a banchettare, qualche vespa attirata dall’afrore della cocacola, le foglie secche, l’erba verde presagio di stagione nuova. La pioggia, immancabile a Pasquetta, occasione per correre in macchina e stringersi tutti insieme nel sedile posteriore. Le cassette – quelle con il nastro che si attorcigliava sempre – a  tutto volume.

La chitarra.

Chi era quel Daniel, quello di Elton John, quello  che partiva?

Risultati immagini per picnic in bianco e nero

E gli amici, tutti gli altri: ora sono uomini e donne quasi vecchi, con figli ormai grandi. Qualcuno è già tre volte nonno, qualcun altro non ti riconosce se ti incontra per la strada. Forse sei cambiata troppo tu, forse è un altro,  lui

Si partiva il lunedì al mattino e la domenica di Pasqua con la Messa era già dimenticata: – Presto, svelti, non possiamo tardare!

Le auto erano quelle prestate a malincuore dai padri: la millecento, una seicento,  la cinquecento blu di Beppe dove ci si stipava in sei con la paura della polizia. Ma erano strade di campagna, alla ricerca di un prato nascosto per apparecchiare, mangiare qualcosa  e  nel pomeriggio giocare a pallone, passeggiare, fare notte fonda.  Verso sera c’era l’appartarsi, il cercare l’ombra, lo stringersi per il freddo intorno ad un fuoco.

Risultati immagini per IMMAGINI DI ADOLESCENTI FELICI BIANCO E NERO

Senza saperlo eri felice: l’hai capito oggi, lunedì di Pasqua duemilaquindici, mentre fai la spesa nell’unico supermercato aperto e ti fermi all’ improvviso davanti ad una tovaglia a quadretti  con sopra un cesto di uova sode.

Ricordo una stagione
Ricordo una stagione in mezzo a colli
immensi, affaticata dal soffiare
della notturna tramontana. Un gelso
gemeva negli strappi, così alto
che talora il suo grido mi svegliava.
Ieri nel ritornarvi non sembrava
passato altro che un giorno.
La tramontana ci infuriava intorno.
Contro il cancello, intatta, era restata
una mia antica rosa morsicata.

Maria Luisa Spaziani

Risultati immagini per donna vecchia BIANCO E NERO

Ieri sei tornata, ma non c’era più il muretto,  non c’erano più ragazze sedute a parlare e tu sei troppo pigra per telefonare: gli studi, la casa, il lavoro, due figlie e gli accidenti quotidiani; la Sicilia è un altro mondo, il passato è un’altra vita. La forma adesso si è irrigidita, la materia è scabra e dura. Se la colpisci, rimbalza.

Però, senza saperlo eri felice.

Pubblicità

12 pensieri su “SENZA SAPERLO ERI FELICE

  1. Io in realtà non ero felice a quell’età e sapevo di non esserlo. Però il post è molto bello, e conosco quel senso di qualcosa che si perde, di forme che si irrigidiscono, di durezze nuove che coprono ferite antiche. La felicità… bisogna aver conosciuto il dolore, per sapere quandi si è felici.

    Piace a 2 people

    1. nuvolesparsetraledita

      Vero… in genere raggiungi quella consapevolezza quando sei ormai “grande” per non dire vecchia..
      io ho due figlie di 20 e 22 anni che sono molto più ricche, in tanti sensi, di come ero io alla loro età, ma non sono felici… Se hai voglia, leggi un mio post vecchio, si intitola certo che fa male, dove c’è una poesia secondo me molto bella di K Boyne…
      Se hai figli ragazzi puoi capire: crescere fa male; o forse la vita fa male sempre, non so ;9

      Piace a 1 persona

      1. Sì, ho due figli ragazzi e capisco. Crescere fa male, è vero, ma in realtà non mancano neanche i momenti belli, i momenti di consapevolezza, quelli che poi ti porteranno a comprendere il dolore e la felicità. Quello che mi ha sempre aiutato, anche nei momenti più difficili, è che ho sempre creduto nella vita, profondamente, quasi illimitatamente, direi. Vedo nei miei figli, a volte, la stessa voglia di credere, ed è una voglia che nella mia esperienza, poi ripaga sempre.

        Piace a 2 people

        1. nuvolesparsetraledita

          Vero anche questo; rimane però il fatto che fa male, ma se si crede alla vita non fa troppo male…
          Forse questo è l’aiuto che possiamo dare ai nostri figli, affinchè non accadano cose come quelle degli ultimi giorni.

          Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.